top of page

REPORT 2025 sulla formazione avanzata: Il Viaggio degli Italiani verso il futuro !

Aggiornamento: 5 ago


(Focus 2025 su Settore Formativo Aziendale, Strategico e Professionale).


Sempre più aziende e professionisti nel 2025 hanno compreso a fondo, non solo come un'opzione desiderabile, ma come un'impellente necessità strategica, l'importanza vitale di investire nella propria crescita e nella capacità di competere efficacemente in un mercato globale in continua e rapida evoluzione.


Questa consapevolezza profonda si traduce nell'imperativo di adottare un approccio proattivo, fondato sulla formazione di altissimo livello. Non si tratta più di semplici corsi di aggiornamento sporadici, ma di percorsi di apprendimento continui, mirati e specialistici, progettati per sviluppare competenze all'avanguardia e mentalità resilienti.


L' investimento nella crescita del capitale umano è la chiave per forgiare professionisti e organizzazioni che siano non solo estremamente competitive, capaci di eccellere e distinguersi in ogni ambito, ma anche costantemente aggiornati sulle ultime tendenze tecnologiche, metodologie innovative e dinamiche di mercato. Ancora più cruciale, la formazione di livello li rende intrinsecamente proattivi: capacità di anticipare i cambiamenti, identificare nuove opportunità e guidare l'innovazione, anziché limitarsi a reazioni tardive.

 

Non è più sufficiente l'esperienza acquisita, né le competenze tradizionali; la rapidità con cui il mondo del lavoro evolve, spinto dall'innovazione tecnologica (intelligenza artificiale, digitalizzazione avanzata, automazione), dalle nuove dinamiche di mercato globali e dalle mutevoli esigenze dei consumatori, richiede un approccio dinamico e proiettato al futuro.

 

Aziende di ogni dimensione e professionisti di ogni settore hanno riconosciuto nella formazione continua e mirata un investimento imprescindibile, non un semplice costo. Questo perché solo attraverso percorsi formativi di eccellenza (non fuffaguru o geni dei risultati improvvisati) è possibile acquisire e affinare quelle competenze (sia tecniche che trasversali) che li rendono capaci di:

 

Essere estremamente competitivi:   Distinguersi in un mercato saturo, non solo mantenere il passo con la concorrenza, ma anticipandone le mosse, cogliendo nuove opportunità e creando valore aggiunto unico. Si tratta di trasformare la conoscenza in un vantaggio competitivo duraturo.

 

Essere costantemente aggiornati:   Non limitarsi a conoscere le ultime tendenze, ma padroneggiare gli strumenti, le metodologie e le best practice più recenti. Questo significa rimanere rilevanti, efficienti e pronti a rispondere a sfide emergenti con soluzioni innovative.

 

Essere proattivi:   Andare oltre la reazione agli eventi. La formazione di livello infonde la capacità di prevedere i cambiamenti, di innovare processi e prodotti, di identificare e mitigare i rischi, e di guidare l'evoluzione del proprio settore, anziché subirla. Permette di trasformare le criticità in opportunità e di posizionarsi come leader e punti di riferimento nel proprio ambito.

 

 

Ma entriamo ora nei dettagli di questo report!

Vediamo la reale volontà degli italiani nel 2025 di investire in corsi di formazione digitale, con particolare attenzione al settore aziendale e professionale.  

 

Per questo studio sono state considerate:  

  • Dati ISTAT e Eurostat sull’istruzione e la formazione continua

  • Ricerche di mercato (Censis, Almalaurea, LinkedIn Learning).

  • Sondaggi condotti da piattaforme e-learning (Coursera, Udemy, Google Digital Training). 

  • Trend del mercato del lavoro (Osservatorio Excelsior, Randstad).  

 

 

ECCO IN SINTESI  QUANTO E’  EMERSO:

 

1)  Aumento della Domanda di Formazione Online  

Il 68% degli italiani (dati Censis 2025) considera la formazione digitale essenziale per la crescita professionale.  

 

Settori più richiesti:  

  - Competenze digitali:  40% (AI, Big Data, Cybersecurity).  

  - Soft skill aziendali:  30%   (leadership, project management).

  - Specializzazioni tecniche: 20% (contabilità digitale, marketing digitale). 

 

2) Motivazioni alla Base della Scelta dell’E-Learning 

- Flessibilità: 55%  (studio in autonomia, senza vincoli orari, senza stress).

- Costi accessibili:  30%  rispetto alla formazione tradizionale.  

- Certificazioni riconosciute dal mercato: 15%  

 

3) Settore Aziendale: Quali Professioni Guidano la Domanda?  

- Manager e imprenditori:  Cercano corsi su “Digital Transformation” e  “strategia aziendale.  

- Dipendenti: Preferiscono “corsi brevi” su Excel avanzato, CRM e gestione del tempo.  

- Liberi professionisti:  (Commercialisti, consulenti ecc.) puntano su  “AI applicata al business”.  

 

4) Ostacoli alla Formazione Online.  

- Scetticismo sull’efficacia:  ( Solo il 15% degli intervistati preferisce lezioni in presenza).  

- Difficoltà tecniche: (mancanza di connessione stabile o device adeguati in alcune aree).  

- Mancanza di tempo: (soprattutto per lavoratori full-time).  

 

 

SOLUZIONI  E  PROSPETTIVE  FUTURE  

- La formazione online è sempre più integrata nei percorsi di carriera.

- Le aziende stanno investendo in piattaforme LMS (Learning Management System) per la formazione interna e conoscenza di strategie innovative e marketing avanzato.  

- Il futuro sarà ibrido. Corsi online con momenti di networking e workshop pratici.  

 

 

LE MIE RACCOMANDAZIONI

- Per i professionisti: Scegliere corsi con certificazioni riconosciute (es. Google, Microsoft, PMI o Professionisti di livello accreditati).  

- Per le aziende: Incentivare la formazione continua con budget dedicati.  

- Per le istituzioni: Promuovere voucher formativi specifici nei settori di appartenenza e migliorare l’infrastruttura digitale.  

 

  

FONTI: 

Censis (2025)  -  Rapporto sulla formazione continua in Italia  -   LinkedIn Learning (2025)  -Workplace Learning Report  -  Osservatorio Excelsior (2025)  -  Competenze richieste dal mercato.   

 

 

LE MIE CONSIDERAZIONI FINALI

Questo recente e approfondito report di analisi evidenzia una forte spinta verso l'acquisizione e il potenziamento delle competenze digitali (l'upskilling digitale). Appare assai evidente infatti che, in un contesto globale dove la velocità del cambiamento è vertiginosa e la pressione competitiva è senza precedenti, un mondo iperconnesso e dinamico come quello di oggi che non premia la passività, l'immobilità o l'esitazione sono lussi che nessuno può permettersi .


La realtà è cruda!

Il mercato moderno premia l'agilità e la lungimiranza, imponendo un prezzo altissimo all'indecisione o alla mancanza di azione, lasciando letteralmente senza scampo gli indecisi e coloro che non sono pronti ad agire con tempestività e determinazione.



Tuttavia, nonostante questa innegabile tendenza e il riconoscimento della sua importanza, il documento sottolinea come permangano significative opportunità ancora da sfruttare appieno. Nel contesto italiano, in particolare, emerge un divario tra l'urgenza di tali competenze e la loro effettiva diffusione capillare, sia a livello individuale che, soprattutto, aziendale. 

 

Questo implica che gli investimenti in formazione mirata e le politiche di supporto all'innovazione non hanno ancora raggiunto la piena efficacia necessaria per colmare le lacune esistenti e permettere al sistema Paese di sfruttare appieno il proprio potenziale nel nuovo panorama digitale ! E ..se proprio devo dirtela tutta ..questo è un ENORME vantaggio ..se comprendi quanto puoi essere “100 spanne in su” rispetto ai tuoi migliori competitor, con questa mentalità ingessata e limitante a 360° nel mondo del lavoro ( ..Capisci a mè !! ).

 


E tu ?

A che punto pensi di essere?

Vorresti davvero raggiungere nuovi livelli di competenza e consapevolezza con velocità e facilità? Il nostro sistema formativo innovativo è ciò che ti serve. 

 

Vieni a scoprire il nostro innovativo sistema formativo, con tutte le faq e risposte utili, le informazioni, i dettagli, che stanno portando aziende e professionisti, in maniera agevole ed impattante ad un livello di formazione e consapevolezza decisamente superiore!

Scopri di più e inizia a crescere oggi stesso!"

 



La nostra proposta formativa di livello: 

 

Le F.A.Q., le Info ed i Contenuti:

 

 

       A cura di: 

Gianpaolo Pavone


Founder 🄳🄸🄶🄸🅃🄰🄻 🄰🄲🄰🄳🄴🄼🅈 © • Manager Property Investiments DUBAI • 29+ anni di esperienza • 11+ libri scritti • 170.000+ persone formate • 1 🎓ACADEMY creata • Motivational Podcast Creator •


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

👉 👉 👉 Se vuoi conoscere di più dei MIEI CONTENUTI : 🎓   La mia ADEMYMY   -  🚀   Il mio Ebook di MEGACONSULENZA  - 🎙️    I miei PODCAST    (Motivazionali,  Strategici e Manageriali, per la tua crescita Personale e Professionale).  -   🌐    Il mio SITO  (Podcast, Risorse utili, Strategie, Newsletter, Storie, Soluzioni efficaci ..e molto altro ancora).

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Ma dove credevate ..di andare?

Ne ho parlato spesso nei miei numerosi contributi, libri, post, interventi, podcast, newsletter ecc.. Eppure l'emorragia del nostro paese...

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
4_GP_LOGO_MIO-removebg-preview.png
bottom of page