Le migliori tecniche per un apprendimento, rapido ed efficace!
- gianpaolo.pavone
- 1 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Apprendere più velocemente oggi, significa abbracciare un approccio che va ben oltre la semplice lettura o la memorizzazione passiva. La chiave sta nella comprensione attiva, cioè nel trasformare le informazioni in qualcosa di vivo e personale, attraverso il rielaborare, spiegare a voce alta e collegare i concetti tra loro in modo significativo.
Non si tratta di accumulare nozioni ma di costruire mappe mentali e schemi visivi che aiutino il cervello a organizzare e richiamare rapidamente ciò che serve. La ripetizione distribuita nel tempo, la cosiddetta spaced repetition, è fondamentale per fissare le conoscenze nella memoria a lungo termine senza sovraccaricare la mente.
Sottolineo che mai come oggi la tecnologia gioca un ruolo cruciale: app per mappe mentali, strumenti digitali per prendere appunti e piattaforme di gestione del tempo permettono di ottimizzare lo studio, riducendo le distrazioni e migliorando la concentrazione. Tecniche come il metodo Pomodoro, che alterna sessioni di lavoro intenso a pause brevi, aiutano a mantenere alta la produttività mentale senza esaurire le energie. L’apprendimento diventa così un processo dinamico, fatto di alternanza tra studio, riposo e verifica continua attraverso test e simulazioni che aiutano a individuare le lacune e a consolidare le competenze.
La personalizzazione del percorso di apprendimento è un elemento distintivo: conoscere i propri punti di forza e debolezza permette di costruire un piano su misura, che valorizzi le proprie capacità e trasformi le difficoltà in opportunità di crescita. L’apprendimento rapido oggi non è solo una questione di metodo ma di consapevolezza, disciplina intelligente e uso strategico delle risorse disponibili per imparare meglio e più in fretta. Non è assolutamente un caso se abbiamo incluso, alcune di queste tecniche di apprendimento rapido anche nella nostra maxi offerta formativa !
Segui ora sistematicamente questi suggerimenti ..ed apprenderai almeno 7 volte più velocemente qualsiasi cosa. Scommettiamo?
SUDDIVISIONE
Dividi l’argomento (MACRO) ossia una macro attività che devi imparare in tanti piccoli pezzettini. Studiali e poi passa al pezzo successivo. Passo passo.
SELEZIONA IL 20/80.
Cosa significa ? Il 20% fa l’80% del risultato. Ad esempio se leggi un libro di Psicologia, il 20% delle nozioni del libro costituiscono l’ 80% di quello che devi sapere. Quindi impara a riconoscere e focalizzarti su quel 20%. Le mappe mentali poi, sono dei validissimi strumenti per organizzare al meglio il processo di divisione e coordinamento degli argomenti.
USA LE METAFORE
L’uso di metafore per associazione, aiuta a comprendere dei concetti. Quando leggi associare metafore a concetti focali, ti aiuta nel processo di memorizzazione.
USA GLI INCENTIVI
E’ l’incentivo che ti da la continuità nello studio. Sapere che ti sarà utile. Sapere che otterrai di più nel tuo lavoro. Sapere che guadagnerai di più. Sapere che sarai riconosciuto come persona autorevole nel tuo lavoro. Sapere che avrai maggiori persone che ti seguiranno.
Lascia la tua mente libera. Fai fluire concetti e pensieri liberamente, ne ho parlato spesso a riguardo nei miei contenuti. Nessuno impara NIENTE la prima volta ! In qualsiasi ambito ci sono dei capisaldi, delle regole, degli step, delle procedure che NON HANNO SENSO se cerchi di capirli al primo colpo. Altrimenti avremmo tutti la patente ..con 1 sola lezione di guida ..non credi? Quando studi ..NON cercare di mettere subito in pratica quello che hai appena letto. Ristudialo, ripetilo almeno 4 ..5 volte prima senza fare niente ! Studia, leggi, approfondisci, anche in modo PASSIVO, l’importante e far fluire concetti più e più volte sino al loro completo ed automatico (inconscio) apprendimento.
La pubblicità ad esempio funziona in modo passivo. Io non ascolterò mai in maniera attiva una pubblicità “banale ed irritante” che ho ascoltato 200 volte in un mese ..ma la sua efficacia nel marketing sta proprio nell’ascolto passivo. E’ così che poi quando mi trovo al supermercato, compro un prodotto, piuttosto che un altro solo perché l’ho ascoltato “passivamente” 200 volte.
Molti dei fallimenti in campo formativo, derivano quasi sempre dal fatto che NON SI FA RIPETIZIONE di ciò che si sa (o si crede erroneamente di sapere). Diventa “fanatico” di ciò che stai studiando. Passione, impegno, ripetizione, partecipazione, emozione, tenacia, entusiasmo, determinazione, costanza, assiduità, disciplina, metodo! ..E’ questo l’atteggiamento mentale migliore da adottare con la formazione! La quantità e la frequenza della ripetizione sono il vero segreto. Prima lo capisci e lo sperimenti su te stesso, maggiori risultati ottieni!
GARANTITO!
Gianpaolo Pavone
Comments