top of page

La tua ansia parla di te. Ecco cosa dice!

Aggiornamento: 5 ago


Cosa dice davvero la tua ansia ..sulla tua personalità?

Oggi proviamo a scoprirlo !


L'ansia è una realtà significativa nel contesto lavorativo globale. Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2025 circa 269 milioni di adulti in tutto il mondo soffrono di disturbi d'ansia. Questo rappresenta quasi il 4% della popolazione mondiale. Tra questi, 179 milioni sono donne (pari al 63%) e 105 milioni sono uomini (pari al 37%).


Nelle mie sessioni formative o di Career Coaching, mi capita di dover gestire, sempre più di sovente, queste dinamiche. Proviamo a dare dei consigli concreti ed efficaci a riguardo. Ma andiamo dritti al punto. SI comincia!  


Percepita come un nemico da combattere, l'ansia potrebbe in realtà offrire importanti rivelazioni sulla tua personalità. Le tue preoccupazioni e paure possono infatti fungere da specchi, riflettendo come percepisci te stesso e il mondo circostante. Questo mio breve articolo esplorerà come diverse forme di ansia possano fornire preziose informazioni sul tuo carattere. Ma andiamo per gradi.

L'ansia è un “maestro silenzioso” che ci insegna a conoscere i nostri limiti e a trovare la forza per superarli. - ( Gianpaolo Pavone )

Ci fa davvero paura ? Ci terrorizza ? 

Proviamo gestirla in maniera costruttiva perché se ci pensiamo bene,  abbracciando e comprendendo le nostre paure, possiamo trasformare l'ansia in una guida che ci indica la strada verso la crescita personale e la serenità interiore. Solo attraverso la consapevolezza e il coraggio di affrontare le nostre inquietudini possiamo trovare la vera pace.


Non è affatto strano se con ritmi di lavoro sempre più frenetici, crescenti pressioni competitive e l'instabilità economica, molte persone in tutto il mondo si trovano a dover affrontare livelli elevati di stress e ansia sul lavoro. Questo fenomeno non solo influisce sul benessere individuale, ma ha anche un impatto notevole sulla produttività aziendale e sul clima lavorativo generale. La crescente attenzione alla salute mentale nel luogo di lavoro sottolinea l'importanza di riconoscere e gestire l'ansia come una componente fondamentale per creare ambienti di lavoro più sani e sostenibili.


Ansia e personalità: un intreccio profondo

Sappi che l'ansia non è una sensazione uniforme per tutti. La sua manifestazione varia in base alla personalità. Alcuni possono sentirsi ansiosi in contesti sociali, altri temono il fallimento. Questi comportamenti sono strettamente legati a chi sei nel profondo.


Cosa rivela di te l'alta sensibilità

  • Sei probabilmente molto empatico e capace di percepire le emozioni altrui.

  • Potresti avere difficoltà a stabilire confini, assorbendo lo stress degli altri.

  • Preferisci ambienti che favoriscono la riflessione, la creatività e la tranquillità.


Ma cosa ci rivela tutto questo ?

Le persone altamente sensibili (PAS) tendono ad essere estremamente empatiche. 

Questo significa che sono in grado di percepire e comprendere facilmente le emozioni degli altri. Questa abilità può essere una risorsa preziosa nei rapporti interpersonali e professionali, poiché permette di connettersi profondamente con le persone e di rispondere in modo appropriato alle loro necessità emotive. Tuttavia, può anche risultare schiacciante, poiché la costante percezione delle emozioni altrui può portare a sentirsi sopraffatti e stressati.


Un altro aspetto dell'alta sensibilità è la tendenza ad assorbire lo stress e le preoccupazioni delle persone circostanti. Le PAS possono avere difficoltà a stabilire confini emotivi, il che significa che possono prendere su di sé i problemi degli altri, aumentando il loro livello di ansia e stress. Questo può portare a sentirsi esausti e sopraffatti, poiché non riescono a proteggersi dalle emozioni negative degli altri. È fondamentale che le PAS imparino a stabilire e mantenere confini sani per preservare il loro benessere emotivo.


Ma come gestire tutto questo ?

Per i PAS, la cura di sé è essenziale. Tecniche come la mindfulness, la respirazione profonda e la riduzione dell'esposizione a stimoli eccessivi possono fare la differenza. Stabilire confini emotivi sani aiuta a ridurre l'ansia e a sentirsi più equilibrati. Ecco i  consigli “brevi ma immediati” che spesso mi sento di dare nelle mie sessioni di Coaching.


Stabilisci confini chiari. Impara a dire "no" quando necessario e definisci i tuoi limiti.

È importante proteggere il tuo spazio emotivo senza sentirti in colpa.


Ricarica le tue energie. Trova attività che ti rilassano e ti ricaricano, come la lettura, il tempo passato nella natura o l'ascolto di musica. Questo ti aiuterà a bilanciare le energie emotive.


Evita (come la peste)  le persone tossiche! Circondati di persone positive che ti sostengano. Evita le persone che drenano la tua energia o che ti fanno sentire sopraffatto.

Impara tecniche di respirazione. 


Tecniche come la respirazione profonda possono aiutarti a calmarti e a ridurre l'ansia quando ti senti sopraffatto dalle emozioni altrui.


Cerca supporto. Parla con un terapeuta o un coach che possa offrirti strumenti e strategie per gestire la tua empatia in modo sano.


Sviluppa un dialogo interno positivo. Rafforza la tua autostima con affermazioni positive e ricorda a te stesso il valore della tua empatia.


Imposta momenti di solitudine. Prenditi del tempo per stare da solo e riflettere. Questo ti aiuterà a riorganizzare i tuoi pensieri e a recuperare la tua energia.


Prenditi cura di te. Prenditi cura di te stesso fisicamente, emotivamente e mentalmente. Fare attività fisica, mangiare bene e dormire a sufficienza sono fondamentali per il tuo benessere generale.


Implementando queste strategie, potrai gestire al meglio la tua empatia e proteggerti dalle influenze negative, mantenendo il tuo equilibrio emotivo e benessere. Questo nuovo approccio alla tua ansia può trasformarla da nemico a potente alleato nella scoperta di te stesso. Imparare a riconoscere e gestire l'ansia è un passo fondamentale verso una maggiore autoconsapevolezza e benessere personale.


      Al tuo migliore successo !

              Gianpaolo Pavone



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

👉 👉 👉 Se vuoi conoscere di più dei MIEI CONTENUTI : 🎓   La mia ADEMYMY   -  🚀   Il mio Ebook di MEGACONSULENZA  - 🎙️    I miei PODCAST    (Motivazionali,  Strategici e Manageriali, per la tua crescita Personale e Professionale).  -   🌐    Il mio SITO  (Podcast, Risorse utili, Strategie, Newsletter, Storie, Soluzioni efficaci ..e molto altro ancora).

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Ma dove credevate ..di andare?

Ne ho parlato spesso nei miei numerosi contributi, libri, post, interventi, podcast, newsletter ecc.. Eppure l'emorragia del nostro paese...

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
4_GP_LOGO_MIO-removebg-preview.png
bottom of page