top of page

La forza ..per ricominciare!


Cari lettori, benvenuti in un viaggio di scoperta e rinascita.

Come si fa ad "andare avanti" quando l'unico posto in cui ti sentivi vivo non esiste più? Questa è la domanda che mi è stata posta durante una recente consulenza di coaching.


Quando il cuore è un deserto, come ritrovare la vita dopo la perdita del proprio mondo? Come andare avanti? Come "ricostruire l'anima" e ritrovare la forza di vivere? In questo articolo, proverò a fornire risposte a questi dilemmi per ritrovare la forza e il coraggio di andare avanti, dopo la perdita del proprio "rifugio", più forti, strutturati e determinati che mai. Cominciamo?


IL DOLORE E LA PERDITA

Il dolore, in tutte le sue forme confuse e sfaccettate, raramente segue un percorso lineare. Serpeggia, si ripete e spesso ci intrappola in momenti di profondo desiderio di ciò che era. Ma cosa succede quando quel "ciò che era" non è necessariamente una persona, ma un luogo o semplicemente il rifugio caldo e rassicurante della nostra anima?

A chi non è mai capitato di sentirsi smarrito, disorientato, sconfitto nella vita? Come ci si orienta nel mondo quando il luogo che ha acceso la propria anima, lo spazio in cui ci si sentiva più vibranti e vivi, è svanito, fisicamente o figurativamente? Sono momenti in cui ci si sente persi, senza una direzione chiara, sopraffatti dalle difficoltà e incapaci di vedere una via d'uscita.


SUGGERIMENTI PER SUPERARE LO SMARRIMENTO

Ma come superare queste fasi di smarrimento?

Come ritrovare la bussola e riprendere il controllo della propria esistenza?

Quali strategie, atteggiamenti e risorse possiamo mettere in campo per trasformare la sensazione di sconfitta in una nuova opportunità di crescita e scoperta di sé?


Non si tratta solo di rimpiangere un luogo di vacanza o un bar preferito o dei meravigliosi momenti del passato che non torneranno mai più. Si tratta del dolore per un luogo che aveva un significato profondo, un luogo che era intrecciato con la tua identità, il tuo scopo e il tuo senso di sé. Potrebbe trattarsi di una casa d'infanzia distrutta, di una comunità amata frammentata da un disastro, di un paesaggio da sogno ora inquinato e rovinato, o persino di un mondo virtuale che ha cessato di esistere.


Indipendentemente dal motivo, la perdita riecheggia profondamente, lasciando un vuoto che sembra impossibile da colmare. Quindi, come si fa ad "andare avanti" quando il terreno su cui si fonda la propria gioia è svanito?


UNA MAPPA ..PER AFFRONTARE IL DOLORE?

Proviamoci! Sono domande complesse, senza risposte facili, senza fronzoli o inutili "arpelli". Ecco una possibile mappa che mi sento di offrirti per affrontare questa particolare forma di dolore:


  1. Riconosci la profondità della tua perdita.

    E' uno Step fondamentale questo direi. Non sottovalutare mai, nemmeno per un istante, l'impatto! Permetterti di sentire veramente la tristezza, la rabbia, l'incredulità è fondamentale. Reprimere queste emozioni non farà altro che prolungare il processo di guarigione. Tenere un diario, parlare con un amico fidato o un terapeuta, o dedicarsi all'espressione creativa, può offrire sfoghi sani per elaborare i tuoi sentimenti. Sappi che elaborare il lutto per un luogo è altrettanto valido quanto elaborare il lutto per una persona.


  2. Onora i Ricordi.

    Anche se il luogo fisico o virtuale può essere scomparso, i ricordi rimangono. Raccogli fotografie, video o ricordi associati a quel luogo. Condividi le storie delle tue esperienze con altre persone che ne hanno compreso il significato. Mantenere vivi i ricordi ti permette di custodire le emozioni positive e le connessioni che hai creato.


  3. Trova nuovi punti di ancoraggio.

    Il luogo, la persona, la circostanza, potrebbe non esserci più, ma ciò che lo rendeva speciale probabilmente non c'è più. Quali elementi specifici ti hanno colpito? Il senso di comunità, il legame, la sensazione, i ricordi vividi? Identifica questi ingredienti chiave e cercali attivamente in nuovi contesti. Questo potrebbe significare unirsi a un gruppo simile, esplorare un paesaggio naturale diverso o ricercare un diverso sbocco creativo.


  4. Reinventare e ricreare.

    Forse puoi trovare il modo di ricreare aspetti del luogo perduto nel tuo ambiente attuale. Puoi piantare un giardino ispirato al paesaggio che amavi? Puoi ricreare i piatti che apprezzavi lì? Puoi entrare in contatto con altre persone che hanno condiviso quello spazio e ricostruire una comunità virtuale? Recuperare elementi del passato ti permette di portarne un pezzo con te.


  5. Accetta la "Nuova normalità".

    Questo è forse il passo più difficile. Riconosci che le cose non saranno mai più esattamente le stesse. Il posto non c'è più, e con esso una parte del tuo passato. Ma accettare non significa dimenticare. Significa integrare la perdita nella tua narrazione e andare avanti con una nuova consapevolezza delle esperienze vissute.


  6. Concentrati sul Futuro.

    QUesto è un aspetto focale direi. Sebbene sia importante onorare il passato, soffermarsi su ciò che è perduto può impedirti di abbracciare pienamente il futuro. Concentrati sulla creazione di nuovi ricordi, sulla costruzione di nuove connessioni e sulla ricerca di nuovi luoghi che risuonino con la tua anima. Ricorda che la vita è in continua evoluzione e, anche se un capitolo può essere chiuso, innumerevoli altri ti aspettano.


  7. Cerca aiuto professionale.

    Non mi stancherò mai di ribadirlo! Parla con amici e familiari. Condividere i tuoi sentimenti con persone di fiducia può offrire conforto e supporto emotivo. Se stai faticando ad affrontare la perdita e hai difficoltà a svolgere la tua vita quotidiana, non esitare a cercare un aiuto professionale. Un terapeuta può offrirti supporto e guida mentre affronti il ​​dolore e sviluppi meccanismi di adattamento sani.


  8. Permettiti di "sentire".

    Non reprimere i tuoi sentimenti. Permettiti di provare tristezza, rabbia, confusione o qualsiasi altra emozione tu stia vivendo. Riconoscere e accettare le tue emozioni è il primo passo verso la guarigione. Scrivi un diario se ti viene utile. Tenere un diario delle tue emozioni può aiutarti a elaborare i tuoi sentimenti e a trovare un senso di pace interiore.


  9. Prenditi Cura di Te Stesso:

    Mantieni uno stile di vita sano. Che sia una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e un sonno adeguato non immagini quanto possono migliorare il tuo benessere emotivo.

    Pratica la mindfulness. Tecniche di mindfulness e meditazione possono aiutarti a rimanere presente e a gestire lo stress. (Ne parlo spesso nei miei libri).


  10. Trova Nuovi Interessi.

    Esplora nuove passioni. Impegnati in attività che ti piacciono o scopri nuovi hobby che possono distrarti e darti un senso di realizzazione. Impara qualcosa di nuovo perchè e' stato ampiamente provato che apprendere una nuova abilità o conoscere un nuovo argomento può darti un senso di scopo e direzione.


  11. Crea una Routine strutturata.

    Stabilisci una routine quotidiana: Avere una struttura nella tua giornata può fornire un senso di normalità e stabilità. Imposta obiettivi realistici. Suddividi i tuoi obiettivi in piccoli, passi gestibili per evitare di sentirti sopraffatto.



Come avrai tu stesso capito, da questi suggerimenti concreti, andare avanti quando l'unico "posto" in cui ti sentivi vivo non esiste più ..è un viaggio profondamente soggettivo e personale. Mi sono limitato a suggerirti una sequela di utilissime soluzioni. Sappi però che non esiste un modo giusto o sbagliato di elaborarlo al meglio per sentirsi bene con se stessi. Piuttosto, sii paziente, permettiti di sentire che la vita "scorre dentro" forte e vigorosa in ognuno di noi in qualsiasi occasione e circostanza, anche le più inimmaginabili o apparentemente insormontabili!


E ricorda sempre a te stesso, (in maniera incondizionata) che la guarigione è sempre dietro l'angolo! Affrontare il dolore è un processo che richiede tempo, costanza, determinazione e pazienza. Sii gentile con te stesso e ricorda che è okay chiedere aiuto quando ne hai bisogno. Con il tempo e il supporto giusto, puoi trovare la forza e la resilienza per andare avanti E chissà, potresti persino scoprire un nuovo luogo che accende la tua anima in modi inaspettati.


Se ritieni che delle mie sessioni di COACHING: Life Coaching   oppure Career Coaching possano esserti davvero utili e performanti, ..io ci sono.

In questo sito trovi tutti i miei riferimenti di contatto.


    Grazie per l'ascolto.

     Gianpaolo Pavone

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Ma dove credevate ..di andare?

Ne ho parlato spesso nei miei numerosi contributi, libri, post, interventi, podcast, newsletter ecc.. Eppure l'emorragia del nostro paese...

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
4_GP_LOGO_MIO-removebg-preview.png
bottom of page