top of page

I nuovi lavori nell'era dell'AI. Come prepararsi al Futuro del 2030!

Aggiornamento: 5 ago


Cari professionisti, benvenuti in un viaggio verso il futuro del lavoro.

Il futuro del lavoro è in rapida evoluzione, e l'AI sta giocando un ruolo cruciale in questa trasformazione ormai in continua evoluzione e guidata da progressi tecnologici, globalizzazione e nuove esigenze del mercato. Riconoscere e anticipare queste trasformazioni è fondamentale per non rimanere indietro e per prosperare in questo ambiente dinamico.


Entro il 2030, l'intelligenza artificiale (AI) e altre tecnologie avanzate trasformeranno radicalmente il panorama occupazionale, creando nuove opportunità e sfide. Secondo il rapporto 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 nasceranno 78 milioni di nuove opportunità di lavoro, ma è necessaria un'urgente riqualificazione per preparare la forza lavoro, poiché alcuni mestieri scompariranno.


LA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO

Il rapporto del World Economic Forum prevede che la percentuale di "job disruptions" sarà pari al 22% entro il 2030, con la creazione di 170 milioni di nuovi ruoli e il trasferimento di 92 milioni, con un aumento netto di 78 milioni di posti di lavoro. Questa trasformazione richiede una preparazione adeguata per affrontare i cambiamenti e cogliere le nuove opportunità.


I MESTIERI E RISCHI E LE NUOVE OPPORTUNITA'

Alcuni mestieri tradizionali sono a rischio di scomparsa a causa dell'automazione e dell'AI. Tra questi, i cassieri in banca e allo sportello postale, i bigliettai e il personale amministrativo che si occupa di data entry. Anche i ruoli di tipografi, contabili e revisori dei conti sono in declino. Tuttavia, questa trasformazione crea anche nuove opportunità, soprattutto in ambiti tecnologici.


Secondo i manager intervistati, i ruoli in più rapida crescita includono:

  • Big Data Specialist: Professionisti in grado di gestire e analizzare grandi quantità di dati.

  • FinTech Engineer: Esperti in tecnologie finanziarie innovative.

  • Specialisti di AI e Machine Learning: Professionisti che sviluppano e implementano soluzioni di intelligenza artificiale.

  • Sviluppatori di Software e Applicazioni: Creatori di programmi e applicazioni che migliorano la nostra vita quotidiana.


IL DIVARIO DI COMPETENZE

Il divario di competenze continua a essere l'ostacolo più significativo alla trasformazione aziendale. Quasi il 40% delle competenze richieste sul lavoro sono destinate a cambiare, e il 63% dei datori di lavoro cita già questo divario come l'ostacolo principale da affrontare. È essenziale investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze per preparare la forza lavoro a queste nuove sfide.


COME PREPARARSI AL FUTURO?

Per affrontare queste sfide, è fondamentale che imprese e governi lavorino insieme per investire nelle competenze e costruire una forza lavoro globale equa e resiliente. Till Leopold, responsabile del settore Lavoro, salari e creazione di posti di lavoro del World Economic Forum, ha dichiarato: «Tendenze come l'AI generativa e i rapidi cambiamenti tecnologici stanno stravolgendo i settori e i mercati del lavoro, creando sia opportunità senza precedenti sia notevoli rischi. È giunto il momento per le imprese e i governi di lavorare insieme, investire nelle competenze e costruire una forza lavoro globale equa e resiliente».


QUALI I CONSIGLI PER I PROFESSIONISTI?

Per i professionisti che desiderano crescere e adattarsi a questo nuovo panorama, ecco alcuni consigli pratici:


  1. Formazione Continua: Investite nella vostra formazione e aggiornate le vostre competenze per rimanere competitivi nel mercato del lavoro. Ma attenzione, è importante anticipare i tempi, investire nella vostra formazione, sia formale che informale. Non limitatevi ai titoli di studio tradizionali. Aggiornate costantemente le competenze attraverso corsi, workshop, conferenze e autoapprendimento. Concentratevi su abilità trasversali come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, la comunicazione efficace e la collaborazione, che sono sempre più richieste. Imparate nuove tecnologie e familiarizzate con gli strumenti digitali che stanno plasmando il vostro settore.

  2. Adattabilità: Siate aperti al cambiamento e pronti ad adattarvi a nuove tecnologie e metodologie di lavoro.

  3. Rete di Contatti: Costruite una solida rete di contatti professionali che possa supportarvi nella vostra carriera.

  4. Innovazione: Siate innovativi e creativi nel vostro lavoro, cercando sempre nuove soluzioni e miglioramenti.


Prepararsi a questi cambiamenti è essenziale per cogliere le nuove opportunità e costruire una carriera di successo duratura.


A questo punto non mi resta che darvi il benvenuto nel futuro del lavoro, invitandovi a consultare la nostra porposta formativa strutturatissima, dove l'innovazione e la preparazione sempre "100 passi avanti" e rappresentano le vere chiavi del successo.

Buon viaggio!


        Gianpaolo Pavone



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

👉 👉 👉 Se vuoi conoscere di più dei MIEI CONTENUTI : 🎓   La mia ADEMYMY   -  🚀   Il mio Ebook di MEGACONSULENZA  - 🎙️    I miei PODCAST    (Motivazionali,  Strategici e Manageriali, per la tua crescita Personale e Professionale).  -   🌐    Il mio SITO  (Podcast, Risorse utili, Strategie, Newsletter, Storie, Soluzioni efficaci ..e molto altro ancora).

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Ma dove credevate ..di andare?

Ne ho parlato spesso nei miei numerosi contributi, libri, post, interventi, podcast, newsletter ecc.. Eppure l'emorragia del nostro paese...

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
4_GP_LOGO_MIO-removebg-preview.png
bottom of page