Comunica con i tuoi clienti in modo strategico ..con i “Pitch Deck“ !
- gianpaolo.pavone
- 19 set
- Tempo di lettura: 4 min
Oggi ti suggerirò la formula del pitch deck perfetto: problema, soluzione, trazione e come applicarla al tuo progetto! Ma andiamo per gradi.
Innanzitutto sai cos’è un “Pitch Deck”!
Un Pitch Deck è una presentazione visiva, solitamente in formato slide (come PowerPoint, Google Slides o Keynote), che serve a comunicare in modo chiaro, sintetico e persuasivo un progetto, un’idea imprenditoriale o un business a potenziali investitori, partner o clienti. Il suo obiettivo principale è “vendere” l’idea in pochi minuti, catturando l’attenzione e suscitando interesse.
A COSA SERVE?
Attirare investimenti: è lo strumento principale per presentare la propria startup o azienda a venture capitalist, business angel o fondi di investimento.
Spiegare il business: illustra il problema che si vuole risolvere, la soluzione proposta, il modello di business, il mercato di riferimento e le prospettive di crescita.
Supportare una presentazione orale: viene usato durante incontri, call o eventi per guidare la narrazione e rendere più efficace la comunicazione.
COSA CONTIENE ?
Un pitch deck efficace è conciso (di solito tra 10 e 15 slide) e include:
Copertina (nome del progetto, logo, contatto)
Problema (qual è il bisogno non soddisfatto?)
Soluzione (come lo risolvi?)
Prodotto/servizio (cosa offri?)
Mercato (quanti potenziali clienti ci sono?)
Modello di business (come guadagni?)
Trazione (risultati ottenuti, se presenti)
Team (chi c’è dietro il progetto?)
Concorrenza (chi sono i competitor e perché sei migliore?)
Piano finanziario (previsioni di ricavi e costi)
Richiedi fondi (quanti soldi servi e a cosa serviranno?)
ESEMPIO PRATICO:
Immagina di voler lanciare un’app per la spesa online ecologica:
Nel pitch deck spiegheresti perché la spesa tradizionale inquina, come la tua app risolve il problema, quanto vale il mercato, come monetizzi, e perché il tuo team è quello giusto per realizzarlo.
COME STRUTTURARE UN PITCH DECK PER UN PROGETTO SPECIFICO
Ti faccio un utilissimo esempio schematico.
Slide | Contenuto |
Esempio: GreenBasket
|
Copertina | Nome, logo, slogan, contatto, data | GreenBasket – La spesa a km zero, buona per te e per il pianeta. |
Problema | Qual è il dolore del cliente? (Dati, statistiche, esempi) | In Italia, il 30% delle emissioni CO2 viene dal trasporto alimentare. I consumatori vogliono prodotti locali, ma non sanno dove trovarli. |
Soluzione | Come risolvi il problema? (Prodotto/servizio) | GreenBasket collega direttamente produttori locali e consumatori, riducendo emissioni e costi. |
Prodotto | Demo, screenshot, video, caratteristiche chiave | App con mappa interattiva dei produttori, consegna in 24h, packaging 100% riciclabile. |
Mercato | Dimensione del mercato, target, trend | Mercato bio/locale in Italia: +15% annuo. Target: famiglie 25-50 anni, attente all’ambiente. |
Modello di business | Come guadagni? (Abbonamenti, commissioni, pubblicità, ecc.) | Commissione del 10% su ogni ordine + abbonamento premium per consegne illimitate. |
Trazione | Risultati ottenuti (utenti, ricavi, partnership, feedback) | 5.000 utenti in beta, 50 produttori partner, +20% crescita mensile. |
Team | Chi sono i fondatori e perché sono la squadra giusta? | CEO: esperto in logistica green; CTO: ex sviluppatore per Foodora; CMO: specialista in marketing sostenibile. |
Concorrenza | Chi sono i competitor e qual è il tuo vantaggio competitivo? | Competitor: Cortilia, EcorNatura Sì. Vantaggio: prezzi inferiori del 15%, consegna più veloce. |
Piano finanziario | Previsioni di ricavi, costi, ROI per i prossimi 3-5 anni | Anno 1: 500k ricavi; Anno 3: 5M ricavi. Break-even previsto a 18 mesi. |
Richiedi fondi | Quanto chiedi e a cosa serviranno i soldi? | Cerchiamo 500k€: 40% sviluppo app, 30% marketing, 20% assunzioni, 10% contingency. |
CONSIGLI PRATICI
Design: Usa immagini, grafici e poco testo. Strumenti come Canva o Pitch possono aiutarti.
Stile: Sii diretto, usa dati concreti e racconta una storia (es: “Immagina di poter fare la spesa senza inquinare…”).
Prova: Presentalo a amici o colleghi e chiedi feedback.
8 ERRORI DA EVITARE
1. TROPPO TESTO POCHE IMMAGINI
Errore: Slide affollate di paragrafi, elenchi infiniti, poco spazio bianco. Perché è sbagliato: Gli investitori non leggono, scansionano. Se la slide è illeggibile, perdono interesse. Soluzione: Usa massimo 5 righe per slide, preferisci grafici, icone, immagini e keyword in grassetto.
2. MANCANZA DI CHIAREZZA SUL PROBLEMA
Errore: Descrivere il prodotto senza spiegare qual è il dolore reale che risolvi. Perché è sbagliato: Senza un problema chiaro, la soluzione sembra inutile. Soluzione: Dedica 1-2 slide solo al problema, con dati, statistiche o esempi concreti.
3. DATI GENERICI O NON VERIFICATI
Errore: Frasi come “Il mercato è enorme” senza numeri precisi. Perché è sbagliato: Gli investitori vogliono dati credibili, non opinioni. Soluzione: Usa fonti autorevoli (es: “Secondo l’ISTAT, il mercato bio in Italia vale 5,2 miliardi nel 2025”).
4. IGNORARE LA CONCORRENZA
Errore: Dire “Non abbiamo competitor” o non menzionarli affatto. Perché è sbagliato: Dimostra scarsa conoscenza del settore. Soluzione: Fai una tabella comparativa (es: “Noi vs. Competitor X: prezzo, velocità, sostenibilità”).
5. MODELLO DI BUSINESS POCO CHIARO
Errore: Non spiegare come si guadagna o usare termini vaghi come “monetizzeremo in futuro”. Perché è sbagliato: Gli investitori vogliono sapere quando e come avranno un ritorno. Soluzione: Mostra un grafico semplice con flussi di ricavi (es: “Commissione del 10% su ogni ordine”).
6. TEAM POCO VALORIZZATO
Errore: Slide sul team con solo nomi e foto, senza spiegare perché sono la squadra giusta. Perché è sbagliato: Gli investitori scommettono sulle persone, non solo sull’idea. Soluzione: Evidenzia esperienze rilevanti (es: “Il nostro CTO ha scalato un’e-commerce da 0 a 1M utenti”).
7. PREVISIONI FINANZIARIE IRREALISTICHE
Errore: Grafici con crescite esponenziali senza basi concrete. Perché è sbagliato: Gli investitori riconoscono subito i numeri “tirati a indovinare”. Soluzione: Mostra dati storici (se li hai) e previsioni conservative e motivate.
8. MANCANZA DI CALL TO ACTION CHIARA
Errore: Concludere con un generico “Grazie per l’attenzione”. Perché è sbagliato: L’investitore non sa cosa fare dopo. Soluzione: Sii diretto: “Cerchiamo 500K€ per espanderci in 3 nuove città. Vuoi parlarne? Contattami a [email]”.
SUGGERIMENTO EXTRA: Se vuoi massimizzare l’engagement, puoi aggiungere una call to action come:
“Quale slide del pitch deck trovi più difficile da realizzare? Scrivilo nei commenti!”
“Vuoi il template in PDF? Mandami un messaggio!”
Grazie per il tuo tempo
Gianpaolo Pavone
----------------------------------------------------------------------------------------
🔒 Salva questo post per dopo se ti è piaciuto.
♻️ Ripubblicalo per aiutare qualcuno che ne ha bisogno.
🔗 Seguimi su LinkedIn per saperne sempre di più o conoscermi meglio!
🎓 Scopri la nostra SUPER-ACADEMY !
-----------------------------------------------------------------------------------------
Ottime soluzioni per il Business. Dove posso trovare altri approfondimenti?